⫸ BIOGRAFIA

YAMAREMO - L'ARTISTA

YAMAREMO è un artista indipendente e autodidatta che sfida le convenzioni dell’industria musicale mainstream. Italiano, produttore, compositore, polistrumentista e regista, si esibisce dal vivo suonando oltre 20 strumenti acustici ed elettronici.

Fonde antiche tradizioni acustiche con un innovativo sound design elettronico, dando vita a esperienze sonore immersive radicate in un approccio consapevole e spirituale alla musica. Il suo lavoro rappresenta una potente fusione di suono e intenzione, profondamente ispirata agli insegnamenti delle piante maestre e alla saggezza indigena.

Ogni composizione è concepita come un viaggio trasformativo, un’offerta di guarigione, scoperta di sé e risveglio spirituale. Attraverso la sua musica medicinale, YAMAREMO promuove l’unità e eleva la coscienza collettiva, nutrendo una comunità globale con il potere curativo del suono.

Dalla difficoltà allo spirito: il viaggio di ascesa di YAMAREMO

⫸ PRIMA DELLA MUSICA

Dalla difficoltà allo spirito: l’ascesa di YAMAREMO

Alessandro Pierini, noto come YAMAREMO, ha vissuto una vita segnata da estremi: dal dolore alla forza, dal crollo alla rinascita. Nato sulle colline della Toscana, la sua infanzia è stata attraversata da difficoltà profonde, tra violenze e gravi problemi di salute come epilessia e anoressia. Trascorse gran parte degli anni giovanili in ospedale, finché, a 18 anni, un profondo cambiamento familiare segnò l’inizio della sua trasformazione.

In mezzo a queste prove, una presenza costante fu il nonno Gino, uomo profondamente legato alla terra. Lavorare con lui nell’oliveto insegnò ad Alessandro il valore del ritmo naturale e della pazienza. Parallelamente, si dedicò per oltre dodici anni alle arti marziali, partecipando anche a campionati internazionali di Jiu-Jitsu.

A 16 anni un grave incidente motociclistico lasciò ferite permanenti, ma la sua resilienza lo portò a superare anche questa sfida. Dopo una borsa di studio in Scienze Naturali all’Università di Pisa, e lavori umili ma intensi, si trasferì a Madrid dove sperimentò la libertà e, un anno dopo, sopravvisse a un grave incidente d’auto che rafforzò la sua consapevolezza della fragilità e del valore della vita.

La sua formazione scientifica continuò con esperienze in biologia marina in Toscana, Turchia e Irlanda, dove lavorò anche alla salvaguardia delle balene e dell’Artico, partecipando a spedizioni transatlantiche e vivendo in ambienti estremi come piattaforme petrolifere. Ma il richiamo del suo spirito era più profondo e non poteva essere soddisfatto solo dalla scienza.

A 25 anni iniziò un viaggio di sei mesi attraverso il Sud America, affrontando condizioni estreme, dal deserto alle montagne innevate, fino all’incontro con l’Ayahuasca in Amazzonia, che segnò la sua vera rinascita spirituale.

Negli anni seguenti, la sua vita è stata un susseguirsi di avventure estreme, viaggi solitari e immersioni nel sacro, culminando nella fondazione del progetto YAMAREMO, un’artista che fonde musica, spiritualità e natura in un’unica esperienza trasformativa.

⫸ IL VIAGGIO MUSICALE COME ALESSANDRO PIERINI

Nel 2018, all’età di 31 anni, la vita di Alessandro Pierini prese una svolta profonda e inattesa. Per le strade di Tarifa, scoprì dal vivo il suono dell’handpan, uno strumento che aveva ammirato solo in video su YouTube ma che in quel momento gli parlò come mai prima. Durante una cerimonia di Ayahuasca, anni prima, gli era stato detto di “seguire la tartaruga”. Guardando l’handpan luccicare come il guscio di quel lento animale, comprese che quello era il cammino da seguire.

Nonostante non avesse mai suonato prima e portasse ancora vecchie ferite alle braccia, una chiamata interiore irreversibile si risvegliò. Nel giro di poche settimane, chiuse il suo centro di kitesurf e ritiro spirituale per abbandonare tutto e seguire quel mistero. Divenne un musicista di strada, autodidatta, senza supporto finanziario né un piano di riserva. Imparò da zero a suonare, registrare, filmare, montare e promuovere la sua arte online, dedicandosi fino a sedici ore al giorno per sviluppare uno stile originale.

La musica divenne il suo santuario, la sua guaritrice, la sua maestra, la sua verità. Durante una delle sue esibizioni, catturò l’attenzione di uno dei più rinomati costruttori di handpan al mondo, che lo sponsorizzò con tre strumenti: una svolta decisiva. Alessandro iniziò così a plasmare un sound unico, che chiamò Progressive Hypnomelodic, una fusione ipnotica di percussioni ancestrali, trance melodica e profonda spiritualità.

Nel 2018 lanciò il suo primo tour europeo auto-organizzato, scegliendo di rimanere indipendente e rifiutando le logiche tradizionali delle etichette discografiche. L’anno seguente pubblicò il suo album di debutto, Fly, che presentava un suono di handpan completamente innovativo.

I primi quattro anni di questo nuovo percorso musicale furono segnati da sacrifici: Alessandro lavorò come falegname, contadino e muratore, investendo ogni risorsa in strumenti e costruendo lentamente il suo studio in casa. Ci furono momenti di vera difficoltà, in cui saltò pasti pur di permettersi l’attrezzatura, ma la sua determinazione rimase incrollabile.

La sua musica iniziò a diffondersi organicamente su Instagram, attirando l’attenzione di brand globali e piattaforme conscious in Europa, Russia, Nord America e Cina, che lo sostennero permettendogli di dedicarsi completamente all’arte. Nel 2021 fu invitato a esibirsi per la Giornata Mondiale della Terra da Thomann, il più rinomato negozio di musica europeo.

Nel 2022, Alessandro portò Medicine Music for The People in ambientazioni naturali mozzafiato: rocce vulcaniche in Islanda, canyon della Giordania, templi e foreste, autoproducendo ogni spedizione e video, diventando anche regista e artista visionario. Nonostante la pericolosità di alcuni momenti, come un attacco subito in Giordania, la missione continuò e la sua musica raggiunse milioni di persone in tutto il mondo.

Nel 2024 presentò OCTOPUS, un format rivoluzionario in cui suonava cinque handpan contemporaneamente, creando la prima performance multidimensionale di handpan ipnomelodico: un’espressione della sua complessità interiore radicata in una chiarezza spirituale.

Dietro le quinte, costruì con le proprie mani Casina Maestra, un santuario creativo completamente off-grid tra le colline toscane, alimentato a energia solare, diventato il cuore pulsante della sua musica.

Nello stesso anno, Alessandro tornò alle cerimonie di medicina sacra, affrontando dieci giorni di profonda comunione con l’Ayahuasca che gli aprirono il cuore come mai prima. Questa esperienza rinnovò la sua visione: unire la musica medicinale con il sound elettronico in paesaggi sonori cerimoniali, organici e ipnotici, che respirano tra piante, frequenze, terra e cosmo, tradizione e tecnologia.

Una musica che guarisce. Che prega. Che vive.

⫸ YAMAREMO — UNA NUOVA IDENTITÀ

Nonostante avesse trovato la sua nuova strada musicale, nella primavera del 2025 Alessandro sentì nascere dentro di sé un cambiamento profondo. Qualcosa doveva mutare. Il suo nome — la sua identità pubblica — portava ancora il peso di un vecchio dolore. Pur non essendosi mai sentito a suo agio nell’usare il suo nome legale per la musica, aveva cercato per anni un nome d’arte che rispecchiasse la sua vera essenza. Niente, però, gli era mai sembrato davvero giusto.

Con una preghiera limpida nel cuore, tornò all’Ayahuasca per una immersione di dieci giorni, guidata dal suo fidato maestro e caro amico ecuadoriano. La sua unica richiesta fu semplice: “Per favore, mostrami il mio vero nome.” E poi accadde.

Durante una delle cerimonie, mentre Alessandro era immerso nella medicina, il suo maestro, ignaro delle sue intenzioni, iniziò a cantare. Quando pronunciò la parola YAMAREMO, il tempo sembrò dissolversi. Quel suono risuonò in ogni fibra del suo essere. Non era solo un nome: era una trasmissione, un ricordo ancestrale, un’attivazione spirituale.

In quel momento Alessandro comprese: quello era il nome che aveva atteso per tutta la vita. Un nome non nato dalla mente, ma donato dalla medicina, carico della vibrazione del suo cammino, della sua guarigione, della sua offerta.

YAMAREMO non era solo una nuova identità. Era il suono di un’anima che tornava finalmente a casa.

⫸ YAMAREMO — IL SIGNIFICATO

YAMAREMO è un mantra. Una preghiera. Una missione sacra portata avanti attraverso il suono.

YAMA significa fuoco.
REMO significa acqua.

Insieme incarnano l’armonia degli elementi: trasformazione e flusso, intensità e resa.

Letto al contrario, OM ERA suggerisce l’età di OM — una nuova era di vibrazione consapevole.

Nascoste al suo interno si celano le parole amaamaramare — “amare” nelle lingue dell’anima: spagnolo, portoghese, italiano.

Il nome è composto da otto lettere: il simbolo dell’infinito, di un cammino senza fine.

Termina con la “O”, un cerchio di completezza, forza e perfezione divina.

Porta con sé il “RE”, la nota musicale preferita di Alessandro — un tono di ritorno, ricordo e risonanza.

È stato rivelato a maggio, il mese della sua nascita: un tempo di fioritura e rinascita.

Al centro si trova la “M”, il ponte tra fuoco e acqua, maschile e femminile, terra e cielo.

Y AM riecheggia Io sono: una dichiarazione di presenza, autenticità e verità.

Al suo interno vibrano le sillabe sacre RAMRAMARAMAY — suoni di devozione, gioia e potere divino.

Sopra tutto, l’aquila — il suo animale spirituale, rivelato dalla medicina durante quei dieci giorni sacri — simbolo di grande visione, coraggio e libertà spirituale.

YAMAREMO non è solo un nome. È una trasmissione. Una bussola. Un voto per percorrere il sentiero della musica, della guarigione e della presenza — con amore nel cuore, fuoco nell’anima e ali spalancate.

⫸ MEDICINE MUSIC FOR THE PEOPLE

Medicine Music for the People è più di una semplice esibizione: è un'offerta sacra.

Questa è musica come preghiera.
La musica come ricordo.
La musica come ponte tra i mondi.

Radicato nella saggezza ancestrale e guidato dallo spirito, YAMAREMO canalizza il suono come forma di guarigione, risveglio e profonda connessione. Ogni nota, ritmo e silenzio è plasmato con intenzione: lenire l'anima, aprire il cuore e invitare alla trasformazione.

Che si tratti di una cerimonia intima o di un festival, Medicine Music for the People invita gli ascoltatori a entrare in uno spazio condiviso di presenza e risonanza. È musica per tornare a se stessi, agli altri e alla Terra.

Questo non è intrattenimento.
Questa è medicina.
Ed è per il popolo.

PRENOTAZIONI + LICENZE MUSICALI + COLLABORAZIONI